Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Internet → AGCOM: lo stato della disinformazione in Italia

AGCOM: lo stato della disinformazione in Italia

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteGoogle e UnWto insieme per il turismo digitale
  • SuccessivoUn leak da 800 milioni di email
AGCOM: lo stato della disinformazione in Italia
  • Pubblicato il
  • 11/03/2019
  • Autore
  • Claudio Garau

Secondo quanto riportato da AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) nel primo numero del suo Osservatorio sulla disinformazione online, circa l'8% dei contenuti informativi distribuiti in Rete nel corso del 2018 sarebbero stati realizzati con lo scopo di creare disinformazione presso l'utenza. Nel 53% dei casi gli argomenti trattati avrebbero fatto riferimento a cronaca e politica, nel 18% a tematiche scientifiche.

Per quanto riguarda la metodologia utilizzata durante lo studio, esso è stato effettuato analizzando un archivio composto da milioni di articoli pubblicati non sono da vere e proprie attività editoriali, ma anche da siti Web e altri operatori la cui attività online potrebbe essere in qualche modo ascrivibile ala disinformazione sistematica.

I temi su cui si concentrerebbe la disinformazione veicolata attraverso i canali digitali sarebbero soprattutto quelli correlati alla criminalità, all'immigrazione e alla disoccupazione. Nella maggior parte dei casi il target dei contenuti sarebbe identificabile in un particolare segmento dell'utenza caratterizzato da una tendenza praticamente assente alla verifica delle fonti.

La ricerca di AGCOM si inquadra in una più vasta iniziativa volta a monitorare la qualità dell'informazione in vista delle prossime Elezioni Europee che si svolgeranno tra il 23 e il 26 maggio 2019. Attività di disinformazione a questo riguardo sarebbero state rilevate già a partire dalla prima metà dello scorso anno e potrebbero aumentare con l'inasprirsi della campagna elettorale.

Basato sulla recente esperienza del report intitolato "News vs. fake nel sistema dell'informazione", lo studio dell'Authority e i suoi risultati non avrebbero mancato di suscitare polemiche. Diversi operatori dell'informazione online lamenterebbero infatti la mancanza di attività di controllo dello stesso tipo a carico delle testate tradizionali.

  • Argomenti
  • AGCOM

Sfoglia le news

← Google e UnWto insieme per il turismo digitale
→ Un leak da 800 milioni di email

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • In Italia cresce la disinformazione online
    In Italia cresce la disinformazione online 11/04/2019
  • Tria: per la Web Tax aspettiamo l'Unione Europea
    Tria: per la Web Tax aspettiamo l'Unione Europea 19/07/2019
  • Antitrust: i Big Data vanno monitorati
    Antitrust: i Big Data vanno monitorati 08/07/2019
  • E-fattura: l'archivio è online
    E-fattura: l'archivio è online 03/07/2019
  • AgCom: in calo la diffusione di fake news
    AgCom: in calo la diffusione di fake news 28/05/2019
  • AGCOM: poteri speciali per il controllo della Rete
    AGCOM: poteri speciali per il controllo della Rete 31/03/2012
  • L'Agcom detta le regole per le reti di nuova generazione
    L'Agcom detta le regole per le reti di nuova generazione 24/11/2011
  • Delibera AGCOM e diritto d'autore: rischio censura per la Rete italiana?
    Delibera AGCOM e diritto d'autore: rischio censura per la Rete italiana? 28/06/2011
  • Italiani: Pizza, Facebook e TV
    Italiani: Pizza, Facebook e TV 15/06/2011
  • E-government, l'Italia scala la classifica europea
    E-government, l'Italia scala la classifica europea 07/05/2003
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie