Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → 315 siti sotto attacco

315 siti sotto attacco

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedentePHP secondo Facebook
  • SuccessivoPassword in pericolo per Twitter
315 siti sotto attacco
  • Pubblicato il
  • 03/02/2010
  • Autore
  • Claudio Garau

Poche ore fa ben 315 siti Web, alcuni di essi relativi ad importanti aziende e istituti federali americani, sono stati colpiti da un attacco massivo che fortunatamente non ha sortito gli effetti desiderati; l'obiettivo sarebbe stato quello di dar vita ad un gigantesco DDoS (Distributed Denial of Service).

Tra le pagine interessate dall'attacco vi sono molti nomi noti tra cui anche il motore di ricerca Google, la piattaforma per le transazioni monetarie on line PayPal, il servizio per il microblogging Twitter, Microsoft.com e la home page del sistema operativo Ubuntu.

Tra le realtà non commerciali colpite dall'azione di crackers malintenzionati vi è anche il sito dell'FBI, la polizia federale degli Stati Uniti d'America, così come quello della CIA, i servizi segreti USA; nessuna pagina Web ha comunque subito alcun danno.

L'attacco sarebbe partito da una botnet già conosciuta agli esperti di sicurezza, il suo nome è Pushdo ma è nota anche come "Pandex" e "Cutwail", il risultato è stato quello di dar vita ad alcune connessioni tramite protocollo SSL sostanzialmente inoccue.

Sfoglia le news

← PHP secondo Facebook
→ Password in pericolo per Twitter

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Kaspersky: i ransomware attaccano i backup
    Kaspersky: i ransomware attaccano i backup 03/12/2019
  • Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile
    Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile 03/12/2019
  • Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto
    Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto 29/11/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
  • Gravi vulnerabilità per il 5G
    Gravi vulnerabilità per il 5G 14/11/2019
  • Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici
    Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici 12/11/2019
  • Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service
    Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service 11/11/2019
  • Android: il pericolo viene dall'NFC
    Android: il pericolo viene dall'NFC 06/11/2019
  • Chrome 80 con Heavy Ad Intervention
    Chrome 80 con Heavy Ad Intervention 05/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie