Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → 2018: il peggiore di sempre per la Cyber Security

2018: il peggiore di sempre per la Cyber Security

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteFirefox punta sull'e-commerce con Price Wise
  • SuccessivoGoogle Squoosh: comprimere immagini da browser
2018: il peggiore di sempre per la Cyber Security
  • Pubblicato il
  • 14/11/2018
  • Autore
  • Claudio Garau

Non è affatto confortante il panorama presentato nel corso dell'ultima edizione del CyberSecurity 360 Summit, evento annuale durante il quale esperti, aziende e rappresentanti istituzionali si confrontano intorno ai temi della della Cyber Security, della protezione delle infrastrutture informatiche e della tutela dei dati sensibili.

Gli interventi effettuati durante l'appuntamento capitolino avrebbero descritto il 2018 come uno dei peggiori anni di sempre: nel corso di un solo semestre l'Italia sarebbe stata vittima di oltre 700 attacchi classificabili come gravi, sarebbe stato quindi registrato un incremento di circa il 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Stando ai risultati ottenuti tramite l'ultima rilevazione operata dal CLUSIT (l'Associazione italiana per la Sicurezza Informatica), oggi ci troveremmo davanti ad una situazioni allarmante a livello globale, con possibili esiti nefasti per il Belpaese che potrebbero non essere evitati facendo fede sulla sola strategia nazionale per il contrasto al Digital Crime.

A crescere più di quanto previsto dagli analisti sarebbero state quasi tutte le tipologie di attacchi informatici: dal cyber spionaggio alle azioni di cyber sabotaggio (con un +69%), dal phishing (soprattutto grazie ad una maggiore diffusione delle applicazioni per la messaggistica istantanea) fino ai malware ora sempre più orientati a colpire le piattaforme mobile.

Dall'incontro di Digital360 sarebbe emersa anche una sostanziale carenza di risorse e i limiti operativi con cui l'Agid e il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza si trovano attualmente ad agire. Dato l'ormai evidente "salto quantico" del Cyber Crime, sarà complicato fronteggiare quest'ultimo senza il sostegno diretto (normativo ed economico) da parte dello Stato.

  • Argomenti
  • Malware

Sfoglia le news

← Firefox punta sull'e-commerce con Price Wise
→ Google Squoosh: comprimere immagini da browser

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Lo stato dell'arte del Cyber Crime
    Lo stato dell'arte del Cyber Crime 27/02/2017
  • Avalanche: chiusi oltre 800 mila domini
    Avalanche: chiusi oltre 800 mila domini 05/12/2016
  • Phishing e ransomware danneggiano (sempre di più )le aziende
    Phishing e ransomware danneggiano (sempre di più )le aziende 28/04/2016
  • Turla: un nuovo malware minaccia Linux
    Turla: un nuovo malware minaccia Linux 10/12/2014
  • Attacchi informatici: non cresce il numero, ma aumenta la gravità
    Attacchi informatici: non cresce il numero, ma aumenta la gravità 06/03/2014
  • The Mask: l'ultima minaccia del cyber-spionaggio, forse la peggiore
    The Mask: l'ultima minaccia del cyber-spionaggio, forse la peggiore 13/02/2014
  • L'inarrestabile crescita del CyberCrimine (+370%)
    L'inarrestabile crescita del CyberCrimine (+370%) 03/10/2013
  • Lily Collins è la star più associata ai malware
    Lily Collins è la star più associata ai malware 19/09/2013
  • Google denuncia 10 mila nuovi siti Web infetti al giorno
    Google denuncia 10 mila nuovi siti Web infetti al giorno 27/06/2013
  • Un malware visualizza pubblicità su Wikipedia
    Un malware visualizza pubblicità su Wikipedia 18/05/2012
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie