Mr. Webmaster News Menu
  • Home
  • Cerca
  • Categorie News
    • A
    • Advertising
    • C
    • Cloud
    • D
    • Developer
    • E
    • E-commerce
    • E-Government
    • Eventi
    • H
    • Hardware
    • Hosting e Domini
    • I
    • Internet
    • IoT
    • Italia digitale
    • L
    • Lavoro 2.0
    • M
    • Mobile
    • N
    • Net Economy
    • O
    • Open Source
    • P
    • Personaggi
    • Privacy
    • R
    • Reti e TLC
    • S
    • Sicurezza
    • Social Network
    • Software e App
    • W
    • Web Marketing
    • Di tendenza
    • 5G
    • Blockchain
    • GDPR
    • Startup
    • Web Tax
  • Network
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster News → Sicurezza → 2010: il ritorno del Millennium Bug

2010: il ritorno del Millennium Bug

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteMicrosoft ha il suo Tablet grazie ad HP
  • SuccessivoExploit zero-day per Joomla, Drupal e Wordpress
2010: il ritorno del Millennium Bug
  • Pubblicato il
  • 07/01/2010
  • Autore
  • Claudio Garau

Tutti ricorderanno la minaccia del Millennium Bug, prima del 2000 si pensava infatti che gli orologi dei computer impostati per considerare solo le due ultime cifre degli anni avrebbero riportato la civiltà all'Anno Zero dando origine a catastrofi.

Fortunatamente 10 anni fa non accadde nulla di catastrofico, gli aerei non caddero dal cielo come grandine, le centrali nucleari ed elettriche continuarono a funzionare e lo stesso accadde anche per tostapane, forni a micro-onde, orologi da polso e via dicendo.

Sembra però che il 2010 abbia manifestato un leggero "ritorno di fiamma" del Millennium Bug, il cambio di decade ha infatti causato qualche problema ad alcuni sistemi bancari, ad alcune versione di smartphone e ai filtri anti-spam di alcune case produttrici.

In certi casi, interpretando scorrettaemnte il cambio di data, gli orologi di sistema sono infatti passati allegramente dal 2009 al 2016 (senza considerare l'apocalisse del 2012); fortunatamente i danni sono stati estremente limitati e l'umanità ha rimandato il suo appuntamento con l'Armageddon.

Sfoglia le news

← Microsoft ha il suo Tablet grazie ad HP
→ Exploit zero-day per Joomla, Drupal e Wordpress

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Feed RSS
Leggi anche...
  • Contraffazione e responsabilità degli store online
    Contraffazione e responsabilità degli store online 05/12/2019
  • Kaspersky: i ransomware attaccano i backup
    Kaspersky: i ransomware attaccano i backup 03/12/2019
  • Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile
    Cina: facial recognition per l'accesso ai device mobile 03/12/2019
  • Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto
    Cybersecurity: risultati migliori se il management è coinvolto 29/11/2019
  • Pagamenti elettronici: aumentano i rischi
    Pagamenti elettronici: aumentano i rischi 21/11/2019
  • Gravi vulnerabilità per il 5G
    Gravi vulnerabilità per il 5G 14/11/2019
  • Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici
    Nasce il CSIRT per la gestione degli incidenti informatici 12/11/2019
  • Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service
    Aziende sotto attacco del Phishing-as-a-service 11/11/2019
  • Android: il pericolo viene dall'NFC
    Android: il pericolo viene dall'NFC 06/11/2019
  • Chrome 80 con Heavy Ad Intervention
    Chrome 80 con Heavy Ad Intervention 05/11/2019
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie